![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiwEcYuYnYqJi6_hw7nbns5W6ahAYMu_ae4SL7CyGw7IZqAJS7DNrvAOXeKUs4xqETipLZmnwYTyyL8RECj5FThCH1Aw7uhM-hwYMz-5wCmerzrR3_bvP5vVaDM-39lu5bg7k_nowi-r5E/s320/arrostici.jpg)
Cash è sicuro che si capisca come tromba una tipa dal modo in cui mangia ed è per questo che considera ideale questo posto per mettere alla prova le sue prede. È un ambiente moderno, con un ottantina di coperti e cucina a vista dove Francesco, propone le sue specialità. Si può scegliere tra un menù alla carta o i menù fissi (tutti intorno ai 27 €) a base di carne, eccezion fatta per il menù vegetariano. Già alla porta nell’attesa ci viene offerto un bicchiere di Montepulciano e assaggi di mozzarella di bufala dell’appennino centrale. A tavola scegliamo salumi tipici, scamorza affumicata e pecorino di Castel del Monte alla brace, che preparano alla perfezione l’appetito per gli arrosticini, spiedini di carne di castrato cotti sulla fornacella, tipici della provincia di Pescara. Non è colpa del Cash se a fine cena si ritrovi a saltare addosso a qualunque delle sue interlocutrici: con una cucina che ha alla base un’olio d’oliva extra vergine del genere anche le più frigide finiranno con il fare la scarpetta..
Specialità abruzzesi:
Specialità abruzzesi:
Il territorio influenza la cucina di una regione e l’Abruzzo abbracciato dall’adriatico e dall’appennino ha piatti tipici diversi tra loro. Dalle pizz’onde alle scrippelle di ricotta gratinate, ai timballi, una sorta di lasagne a base di carne o verdura. Dalle pallotte cacio e ove ‘ng lu sug (enjoy) al rotolo d’agnello in porchetta e ancora il Patan sfracchiat “ng l’uji anostr e lu feffellon” una schiacciata di patate e peperone dolce secco prima di finire con il parrozzo su crema all’aurum.